Link utili
Nome | Tipologia |
---|---|
PELL - Public Energy Living LabIl PELL (Public Energy Living Lab) è una piattaforma informatica che attraverso la realizzazione di un censimento degli impianti operato tramite la “scheda censimento” sviluppata nell’ambito del progetto Lumière e rielaborata per lo sviluppo del PELL, avvia un processo di recupero, raccolta, organizzazione, gestione, elaborazione e valutazione dei dati tecnici e consumi degli impianti di pubblica illuminazione. La sua struttura risponde ad una logica di digitalizzazione delle infrastrutture pubbliche energivore che mira a trasformarle in reti intelligenti attraverso la digitalizzazione delle informazioni, il monitoraggio continuo, l’elaborazione in tempo reale degli input relativi ai consumi e prestazioni, la redistribuzione aperta delle informazioni aggregate e quindi la creazione di un canale di collegamento diretto tra amministratori e amministrati in merito ad alcune tipologie d’informazioni. | piattaforma informatica |
LENICALCIl software LENICAL calcola l’indicatore LENI (Lighting Energy Numeric Indicator), secondo il metodo completo della EN 15193-1:2017, e guida l’utente alla corretta determinazione di ogni parametro richiesto per il calcolo del LENI, rispettando rigorosamente lo standard. | software |
LumièreLumière è un progetto promosso dall’ENEA con l’obiettivo di avviare una riorganizzazione del processo gestionale del servizio di pubblica illuminazione al fine di renderlo efficiente in termini di consumi, funzionalità ed infrastruttura ed efficace in termini di rispondenza alle esigenze dei contesti illuminati e dei soggetti che li vivono. ENEA, in collaborazione con i principali stakeholder del settore, ha avviato lo sviluppo e l’applicazione di un modello di management dell’impianto e del servizio che, nel promuoverne l’efficienza energetica, tenga conto del ruolo che la pubblica illuminazione ha nel valorizzare il patrimonio pubblico, nel dispensare sicurezza, benessere e confort visivo ai cittadini e nel supportare la progettazione delle smart city. | progetto |
glassAdvisorTool per la modellazione avanzata di sistemi trasparenti complessi | tool |
Lawrence Berkeley National Laboratory, USAWindow e altri tool per sistemi trasparenti | tool |
ES-SO (Associazione Europea Schermature Solari)Database e calcolo semplificato | data base |
Stazione Sperimentale del VetroLa Stazione Sperimentale del Vetro (SSV), attiva a Murano-Venezia sin dal 1956, è un centro di ricerca di respiro internazionale ed un laboratorio di analisi specializzato accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17025, che svolge attività di supporto tecnico-scientifico all’intera filiera del vetro: produttori, trasformatori, utilizzatori di vetro, produttori di materie prime, refrattari e impianti destinati all’industria vetraria. | centro di ricerca |
ASSOTENDEAssociazione delle aziende del settore della tenda, delle schermature solari, del sistema di comando e automazione e dei tessuti tecnici. | associazione |
ASSOVETROAssociazione Nazionale degli Industriali del Vetro | associazione |
EDILEGNOARREDOAssociazione nazionale fabbricanti prodotti per l’edilizia e l’arredo urbano | associazione |
SiPVCGruppo Serramenti e Avvolgibili | associazione |
UNICMIUnione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell'Involucro e dei serramenti. | associazione |